Thien Bui / 500px

Thien Bui / 500px

Kazakistan Asia

Grazie ai suoi grandi giacimenti petroliferi e minerari, il nono paese più grande del mondo è il più avanzato degli ‘stan’ dal punto di vista economico. Questo fatto si traduce in una migliore qualità delle strutture ricettive, dei ristoranti e dei mezzi di trasporto rispetto al resto dell’Asia centrale. La città più grande, Almaty, ha un’atmosfera quasi europea, con viali alberati, il Museo Commemorativo ALZhiR, scintillanti centri commerciali e un’effervescente vita notturna. Situata nelle steppe del nord, Astana si è ormai trasformata in una capitale del XXI secolo, con una profusione di edifici avveniristici. In ogni caso, è al di fuori delle città che i viaggiatori possono vivere le avventure più indimenticabili, come un’escursione sui sentieri che attraversano le alte montagne e le verdi valli del Tian Shan, l’osservazione della fauna selvatica nella steppa costellata di laghi, l’accoglienza calorosa delle guesthouse dei villaggi e la scoperta di sperdute moschee sotterranee nei deserti occidentali.

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

02 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Documenti e visti

I viaggiatori di nazionalità italiana, così come quelli della maggior parte dei paesi, devono essere muniti di visto d'ingresso, che è consigliabile richiedere prima della partenza, anche se in casi particolari i visti possono essere rilasciati sia all'aeroporto sia alla frontiera terrestre, sempre previa autorizzazione Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakistan. Il visto, a seconda della tipologia consente un soggiorno che varia da 30 giorni a un anno. Fra i documenti da presentare ricordiamo che il passaporto dovrà essere valido per almeno sei mesi dopo la scadenza del visto. Per maggiori informazioni sui tempi, costi e procedure di rilascio dei visti contattate la sezione consolare dell'Ambasciata del Kazakistan in Italia (tel. 06 3630 8476; fax 06 3629 2612; kazakstan.emb@agora.it; www.embkaz.it; Via Cassia 471, 00189 Roma).

Quando andare

Le estati sono terribilmente calde e gli inverni molto freddi, quindi la primavera (da aprile a giugno) e l'autunno (da settembre a novembre) sono le migliori stagioni per visitare il Kazakistan. In aprile il deserto fiorisce per un breve periodo e il monotono territorio color ocra si colora di rosso, arancione e giallo. L'autunno è il periodo del raccolto, quando i banchi dei mercati sono carichi di frutta. Se decidete di lottare contro l'inverno ricordatevi che in questa stagione molti voli interni vengono sospesi e che trovare da mangiare rischia di essere un problema, visto che diversi ristoranti chiudono i battenti.

04 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.