Il villaggio tradizionale di Shingkhar, costituito da soli 35 nuclei familiari, si trova in alto, a 9 km da Ura, al termine di una strada secondaria in ghiaia in buone condizioni. Il piccolo Rinchen Jugney Lhakhang, su un'altura sopra il villaggio, fu fondato dal maestro dzogchen Longchen Rabjampa (1308-63) e attualmente è in fase di ampliamento.
Il Dechen Chholing Goemba, posto al centro del villaggio, è diretto da Shingkhar Lama, il cui predecessore era uno dei personaggi principali del romanzo bhutanese Hero with the Thousand Eyes, di Karma Ura. Nel lhakhang centrale è presente il trono in pietra di Longchen. Le divinità protettrici sono molto feroci, a eccezione di Rahulla, che appare imbarazzata nell'indossare una maschera da gorilla. Durante il Shingkhar Rabney, la festa che si tiene nel nono mese lunare (ottobre), è possibile assistere a un'insolita danza dello yak, senza il rischio di essere attorniati dalle comitive di turisti che spesso affollano Ura.
Nella valle si possono effettuare diverse belle escursioni a piedi. La più facile è quella di due ore (andata e ritorno) al Shamsul Lhakhang, arroccato su una rupe, che offre splendide vedute della valle. Il sentiero parte dalla strada sterrata, 3 km sopra Shingkhar. Un'escursione più lunga porta al Singmi La, lungo la vecchia strada commerciale per Lhuentse, mentre i trekking di più giorni proseguono attraverso il Thrumshing La National Park fino a Songme nella valle del Lhuentse.
Lo Shingkhar Retreat (03-323206; masagang@druknet.bt; singole/doppie Nu 2160/ 2760), alle spalle del Rinchen Jugney Lhakhang, costituisce un'ottima base da cui partire per visitare il villaggio o per compiere escursioni nei dintorni. Le camere sono spartane ma accoglienti, con mura realizzate col fango; è possibile consumare pasti completi.
Tornando da Ura fermatevi all'incantevole Somtrang Lhakhang. Il cortile è disseminato di megaliti e nelle falesie che sovrastano il villaggio c'è un luogo di meditazione. Un sentiero pedonale dà l'opportunità di compiere una piacevole passeggiata fino al villaggio di Ura. Alla fine del nono mese lunare (novembre) il lhakhang si anima in occasione della festa di kangsoe che dura tre giorni.